Social Media Marketing
Come far crescere la propria community
Come far crescere la propria community
Uno dei principali benefici del Social Media Marketing è il poter instaurare un rapporto di fiducia con i nuovi e vecchi clienti. Inoltre, i social consentono di sfruttare al meglio la propria creatività sia per quanto riguarda i contenuti che per le campagne marketing. Essendo delle piattaforme molto flessibili, è possibile ottenere un riscontro immediato sulle campagne di marketing tramite le interazioni, condivisioni, commenti. Questo consente di cambiare la propria strategia se il contenuto o l’idea non dovesse piacere ma anche di ripetere, riproporre un qualcosa che piace molto e, di conseguenza, investire di più.
Creo un piano di comunicazione da condividere con il cliente. Il piano editoriale serve a organizzare le idee, approvare o meno i contenuti o la strategia editoriale da applicare sulle varie piattaforme social. Il documento comprende dati come le date e orario di pubblicazione o il budget impostato per le campagne pubblicitarie.
Le piattaforme più utilizzate e conosciute sono Instagram e Facebook, ma non sono le uniche. Di fatti, quando inizio a collaborare con un nuovo cliente valuto sempre qual è il canale social adatto alla sua attività e soprattutto quanto tempo e denaro bisogna investire per far conoscere il proprio brand online.
Una community è formata da un gruppo di utenti presenti su Internet, accomunati dallo stesso interesse. Far crescere una community all’interno di un profilo aziendale è importante perché le interazioni dei seguaci portano coinvolgimento e fa sentire gli utenti più vicini al marchio. Di conseguenza, la visibilità dell’azienda aumenterà organicamente.
Prima di iniziare una campagna di advertising sui social studio le caratteristiche di un potenziale cliente affinché io sia in grado di definire, nel momento della creazione della campagna di promozione, il luogo, il genere o l’età dell’utente. Ma ancora: i suoi interessi, caratteristiche e tanto altro.
I social network dispongono di strumenti utili per tenere sotto controllo le statistiche. Monitoro i dati e le analisi per migliorare le performance delle azioni effettuate sui social. L’analisi richiede tempo e conoscenza, solo grazie all’analisi dei dati si può raggiungere una crescita o un risultato di successo.
Il report è un documento che creo e consegno al cliente trimestralmente. Le piattaforme social dispongono di strumenti utili per la raccolta dati. Spesso però sono di difficile utilizzo e non sempre di facile comprensione. Per questo motivo aiuto i miei clienti ad analizzare i dati. Il mio compito è quello di rendere chiari dati talvolta complessi da decifrare per chi non è del settore.
Mettiamoci in contatto!